ISPM-15 e FITOK
La globalizzazione dei mercati degli ultimi anni ha portato all’intensificarsi degli scambi commerciali fra i vari Paesi. Talvolta il materiale da imballaggio in legno ha rappresentato un canale di introduzione e diffusione degli organismi nocivi. Si è reso quindi necessario diminuire il rischio di possibili infestazioni introducendo alcune misure fitosanitarie per evitare possibili impatti economici ed ambientali.
Il trattamento prima della spedizione è la misura fitosanitaria individuata dall’IPPC ed è la base su cui si fonda lo Standard internazionale ISPM-15. In breve questo Standard prevede che gli imballaggi di legno grezzo debbano essere trattati e, successivamente, certificati con il marchio IPPC/FAO. Questo marchio deve essere controllato attraverso un sistema di certificazioni delle imprese. Il sistema si gestione garantisce la tracciabilità della produzione. Le imprese autorizzate in Italia sono soggette a controlli.
L’ISPM-15 si applica agli imballaggi in legno, quali i pallet (nuovi ed usati), i materiali per stivaggio, le casse, le gabbie, i fusti, le bobine, le scatole di confezionamento, i pianali di carico ecc…
Gli imballaggi di legno grezzo ed il materiale per stivaggio trattati in conformità all’ISPM-15, Vengono certificati attraverso l’applicazione di un marchio, posto direttamente sull’imballaggio in maniera indelebile e chiaramente visibile, preferibilmente sui due lati opposti.
Il marchio comprende:
Il logo IPPC/FAO
Il codice ISO, composto da due lettere, relativo al Paese di produzione/trattamento del materiale da imballaggio in legno
Il riferimento numerico della ditta che ha effettuato la produzione o il trattamento degli imballaggi di legno (tre cifre)
Il codice relativo alle modalità di trattamento: “HT” per trattamento termico e “MB” per trattamento con bromuro metile.
L’ISPM-15 lascia la possibilità agli Stati di concludere accordi con i propri partner commerciali, con particolare riferimento ai Paesi in via di sviluppo, e di definire le procedure per l’esportazione e l’importazione.
La conformità all’ISPM-15 garantisce l’assenza di tutti gli organismi nocivi che attaccano il legno, ovvero insetti o altri patogeni che si diffondono nelle foreste e sono trasportati come larve o uova all’interno del materiale legnoso. L’applicazione dello standard ISPM 15 non riguarda le infestazioni dovute ad organismi che non sono propriamente parassiti del legno.
Lo standard ISPM-15 ha una valenza ambientale strategica per la salvaguardia delle risorse forestali. I pallets in legno a marchio FITOK sono sicuri e assicurati.
In conclusione il marchio Fitok e sinonimo di sicurezza, significa che sono state rispettate le misure fitosanitarie previste. il materiale può essere spedito in paesi che hanno sottoscritto lo standard ispm 15.